L’ Anatraso è ottenuto da Trebbiano Toscano e da altri uvaggi a bacca bianca. La fermentazione è svolta con lieviti indigeni. Nei vigneti non abbiamo mai fatgo uso di prodotti chimici di sintesi né per la nutrizione né per la difesa delle viti. Può presentare una leggera sedimentazione.
Come tutti nostri bianchi, è macerato nelle bucce
Produzione media annuale: 1500 bt Uvaggio: 85% Trebbiano – 15% Malvasia Altitudine: 300 m.s.l.m Esposizione: Nord/Nordest Terreno: Sabbioso, argilloso. Densità vigna: 4000 piante/ettaro.
Vendemmia: Fine ottobre quando l’annata lo permette. Produzione: 40ql/ha
Vinifi cazion e: Le uve sono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione si svolge con i lieviti indigeni e l’uva macera con le bucce per 3 settimane.
Inv ecch iamento: Il vino è stato poi travasato insieme alle proprie fecce in tonneau di secondo
passaggio per 18 mesi con frequenti batonnage. Solitamente non vengono aggiunti solfiti
Hera è prodotto con uve vendemmiate a fine settembre nelle nostre vigne.
La fermentazione si è svolta con i lieviti indigeni e le uve hanno macerato per cieca quattro settimane in tini d’acciaio.
Il vino non ha subito nessun trattamento chimico.
Vino non filtrato, può presentare una leggera sedimentazione
L’Anatrino è un vino ottenuto dalla macerazione sulle bucce di trebbiano toscano per la maggior parte unito ad altri uvaggi a bacca bianca.
La vendemmia della vecchia vigna, dove non è mai stato fatto uso di prodotti chimici di sintesi, né per la nutrizione né per la difesa delle viti, avviene manualmente. La fermentazione si è svolta con lieviti indigeni. Il vino può presentare sedimentazione