Produzione media annuale: 15000 bi Uvaggio: 70% Sang iovese – Merlot – Malvasia nera
Altitudine: tra i 230 e i 580 m.s.l.m. Terreno: Sabbioso , argilloso, gales troso . Densità vigna: 5000 piante/ettaro nelle vecchie vigne e 9000 in quelle nuove. Vendemmia: A fine di settembre. Produzione: 60ql/ha
Vinificazione: Le uve sono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione si è svolta con i
lieviti indigeni per circa 15 giorni ad una temperatura di 28-30°. La fermentazione malolattica si è
svolta in acciaio.
Invecchiamento: Il vino è affinato in acciaio per 8/10 mesi.
Un vino unico che al meglio rappresenta la filosofia Carlo Tanganelli.
Prevalenza Trebbiano con una piccola parte di Malvasia del Chianti provenienti da una vigna di oltre 60 anni.
La fermentazione si svolge interamente con la presenza delle bucce.
L’Anatraso è poi affinato in legno per circa 18 mesi con le sue fecce fini.
La persistenza è incredibile.
Ricercando sempre l’eccellenza, l’Anatraso viene prodotto solo nelle annate migliori.
Un vino semplice da bere in ogni occasione a base Trebbiano ed altri uvaggi a bacca bianca come il San Colombano, vitigno autoctono ormai quasi estinto.
Trebbiano in purezza macerato per 7 giorni a contatto con le bucce in tini d’acciaio.
Affinamento in acciaio.
Non filtrato così da poter preservare i lieviti indigeni che permettono al vino di avere la migliore evoluzione possibile.
Una vera espressione del terroir della Valdichiana.