Pianelli nasce dall’idea di recuperare un tipico metodo di vinificazione toscano oramai caduto in disuso: il Governo all’uso toscano.
Tecnica regolamentata da Bettino Ricasoli, senatore del Regno d’Italia, alla fine del IXX secolo insieme all’editto del Chianti.
Il Sangiovese viene “governato” con il colorino donando caratteristiche incredibilmente fruttate e “vinose”.
Le uve contenute in questo vino provengono da 600 metri di altitudine.
Produzione media annuale: 10000 bi Uvaggio: 85% Sangiovese 10% Malvasia 5% Colorino
Altitudine: 580 m.s.l.m. Esposizione: Sud/Su dest Terreno: Galestroso.
Densità vigna: 9000 pian te/e ttaro .
Vendemmia: A fine settembre il sangiovese a ottobre malvasia e colorino. Produzione: 60ql/ha Vinificazione: Le uve sono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione si è svolta con i lieviti indigeni e le uve hanno macerato per 20 giorni a 28-30°C. La fermentazione malolattica si è svolta In botte.
Invecchiament:oIl vino è stato lasciato maturare in li ni di acciaio per 6 mesi
Un vino semplice da bere in ogni occasione a base Trebbiano ed altri uvaggi a bacca bianca come il San Colombano, vitigno autoctono ormai quasi estinto.
Un’unione armoniosa tra Merlo e Sangiovese.
Il vino è affinato in rovere francese per circa 2 anni.
Sangiovese in botte grande e Merlot in barrique.
Un vino potente ma vellutato allo stesso tempo.
Trebbiano in purezza macerato per 7 giorni a contatto con le bucce in tini d’acciaio.
Affinamento in acciaio.
Non filtrato così da poter preservare i lieviti indigeni che permettono al vino di avere la migliore evoluzione possibile.
Una vera espressione del terroir della Valdichiana.